I dati di un’analisi di randomizzazione mendeliana hanno indicato un’associazione causale tra diabete di tipo 1 e ipotiroidismo, portando i ricercatori a raccomandare che le persone con diabete di tipo 1 si sottopongano a regolari test di funzionalità tiroidea.
“I nostri risultati si basavano su diversi metodi di randomizzazione mendeliana e c’era coerenza nelle stime dell’effetto causale, indicando che i risultati sono convincenti”, Fuzhong Xue, PhD , direttore associato e professore nel dipartimento di epidemiologia e biostatistica presso la School of Public Health alla Shandong University di Shandong, in Cina, e colleghi hanno scritto.
I ricercatori hanno scelto polimorfismi a singolo nucleotide indipendenti legati al diabete di tipo 1 con significatività a livello del genoma come variabili strumentali da un ampio studio di associazione sull’intero genoma del diabete di tipo 1 e li hanno analizzati con statistiche riassuntive di rilevanza a livello di genoma dell’ipotiroidismo del Consorzio ThyroidOmics. Hanno utilizzato il metodo ponderato della varianza inversa (IVW) come analisi principale. I metodi per confermare i risultati includevano la randomizzazione mendeliana (MR)-Egger, il metodo della mediana ponderata, MR-Robust e altri.
I risultati hanno rivelato che il diabete di tipo 1 era positivamente, causalmente associato all’ipotiroidismo (IVW OR = 1.083; IC 95%, 1.046-1.122; P <.001). Nell’analisi di regressione MR-Egger, la pleiotropia direzionale non ha influenzato il risultato (intercetta = 0,006; P = .295).
Inoltre, un set di validazione indipendente ha confermato l’associazione causale (IVW OR = 1.099; IC 95%, 1.018-1.186; P = .017). Vari metodi MR hanno rivelato la solidità dei risultati, mentre i dati dell’analisi MR inversa non sono riusciti a supportare la causalità inversa ( P > .05), secondo i ricercatori.
“Abbiamo dimostrato che il diabete di tipo 1 è un importante fattore di rischio per l’ipotiroidismo e c’è una ragionevole spiegazione biologica”, hanno scritto i ricercatori. “Pertanto, si raccomanda che i pazienti con diabete di tipo 1 eseguano regolarmente test di funzionalità tiroidea, al fine di ridurre al minimo il rischio di ipotiroidismo non diagnosticato nei giovani pazienti con diabete di tipo 1”.
Fonte:
Zhao Y, et al. Clin endocrinolo. 2022;doi:10.1111/cen.14801