Default Featured Image

 

Researchers at work in a laboratory
Researchers at work in a laboratory

Un micro-pancreas di nuova concezione è in grado di prevenire il fallimento del trapianto delle cellule insulari, potenzialmente superando uno dei più grandi problemi che si presenta con questo tipo di operazione fatta per le persone con diabete di tipo 1. La piattaforma, conosciuta come micro-pancreas ingegnerizzato (EMP), è sviluppata dalla società biotech israeliana Betalin Therapeutics. Risolve molte delle difficoltà connesse con il trapianto di cellule insulari. I ricercatori sanno come trapiantare cellule delle isole per le persone con diabete di tipo 1, e come fare funzionare queste cellule. Quello che non sanno è come fermare il rigetto delle stesse. La metà dei pazienti sottoposti a trapianto di cellule isolotto sono tornati alle iniezioni d’insulina dopo un anno,  il 90 % entro cinque anni.  EMP aiuta le cellule delle isole trapiantate a restare collegate in corpo –  uno dei due grandi problemi con il trapianto. Che cosa EMP non fa è proteggere le cellule beta trapiantate dal sistema immunitario, che cercherà di distruggere tutte le nuove cellule beta. Le persone che beneficiano del EMP dovrebbero ancora prendere farmaci immunosoppressori, che li espongono alla malattia. “Il problema principale che abbiamo nello sviluppo di nuovi trattamenti per il diabete sta nell’essere molto più complicato di quanto pensiamo”, ha detto il professor Eduard Mitrani, che ha progettato il EMP nel dipartimento di biologia cellulare e dello sviluppo presso l’Università Ebraica di Gerusalemme. “Fornire l’insulina è facile, ma regolarla si è rivelata molto difficile, perché tale processo richiede molti sensori diversi nelle cellule beta.”

Come funziona l’EMP?

L’EMP è un’impalcatura biologica. Si aggiunge agli isolotti della persona donatrice di cellule prima del trapianto. Sostenendo la sopravvivenza delle cellule beta, e potrebbe consentire la produzione di insulina naturale a lungo termine. Quando le cellule beta sono stati ottenute da cellule insulari supportate con EMP, queste secretano con successo l’insulina per più di tre mesi. Le cellule beta che vengono rilasciate dalla piattaforma di supporto passano al EMP  e quindi si collegano con il sistema vascolare del corpo, che dà loro le sostanze nutritive di cui hanno bisogno per sopravvivere. “Il nostro micro-organo viene vascolarizzato da tre a cinque giorni e quindi produce insulina “, ha detto Mitrani. “Quello che ci distingue è la micro-piattaforma. Abbiamo strutture ideone in tutto il mondo pronte per applicare questa tecnologia, e che permettono agli isolotti di sopravvivere, funzione in maniera regolare e collegarsi al sistema circolatorio.”

Altri vantaggi del EMP

L’EMP ha anche il potenziale per risolvere un altro problema fondamentale con il trapianto di cellule insulari: la necessità di un gran numero di cellule del donatore per curare una persona con diabete di tipo 1. A differenza del metodo attuale di trapianto, che richiede due infusioni, la EMP ne richiede solo una. Mitrani ritiene che “dovrebbe tradursi nella capacità di trattare un maggior numero di pazienti.”

Test clinici umani in fase di approvazione dalla FDA

Il passo successivo è quello di testare il EPM in studi clinici umani. Secondo il professor James Shapiro, dell ‘Università di Alberta, in Canada, se la EMP funziona anche sugli esseri umani, come fa in laboratorio “, ha ha il potenziale per migliorare sostanzialmente l’attecchimento cellulare e la sopravvivenza, sia per isolette e potenzialmente per il radicamento delle cellule staminali. “I ricercatori stanno lavorando per avere l’approvazione dalla US Food and Drug Administration. Mitrani dice: “Stiamo facendo tutto il necessario per rispettare quanto chiesto dalle agenzie di regolamentazione negli Stati Uniti e in Canada Siamo già nella fase di contradditorio e presentazione dei dati alla FDA, e questa determinerà ciò che deve essere fatto per iniziare le nostre prime prove sugli umani entro un anno “. I risultati sono pubblicati sulla rivista Tissue Engineering parte A.