Lo scopo dello studio condotto dal Diabetes Day Center, University Hospital Ayr, Regno Unito era di valutare la relazione tra severità riferita dal paziente della malattia dell’occhio secco (DED), qualità della vita (QoL), presenza di retinopatia diabetica (DR) e durata della malattia nelle persone con diabete mellito di tipo 1 ( DM1) e diabete mellito di tipo 2 (DM2).
Un sondaggio di 152 persone (110 con e 42 senza diabete). Tutti i partecipanti hanno completato i questionari sul punteggio della qualità della vita oculare (DEQS) Ocular Surface Disease (OSDI) e Occhio secco.
Il 44% di tutti i soggetti diabetici ha riferito sintomi di secchezza oculare, rispetto al 29% nel gruppo di controllo. I pazienti con DM2 hanno riferito sintomi di secchezza oculare più frequentemente rispetto a quelli con DM1 (55% e 27% rispettivamente, P = 0,001). La severità dell’occhio secco era legata a un significativo peggioramento della qualità di vita in entrambi i tipi di diabete (DM1, r = 0,609 e P = 0,036; DM2, r = 0,417 e P = 0,011). Indipendentemente dal DR, la presenza di DED era significativamente più alta in DM2 rispetto a DM1 (con DR, P = 0,011, senza DR, P = 0,018).
I sintomi dell’occhio secco sono associati a QoL ridotta e sono più comuni nelle persone con DM2 rispetto a DM1, indipendentemente dallo stato di DR. Lo screening clinico di routine per DED severa potrebbe potenzialmente consentire un trattamento tempestivo e più efficace e potrebbe contribuire a mitigare la riduzione della QoL associata a secchezza oculare in quelli con DM2.