Default Featured Image Photo by 472301 on Pixabay

Nella scienza, a volte una nuova prospettiva può capovolgere la nostra interpretazione dei dati e richiedere un cambio di paradigma.

Ci sono stati, e continuano a esserci, forti disaccordi nella scienza della nutrizione su ciò che costituisce una dieta sana. Una delle principali controversie è il ruolo dei grassi saturi nella salute e nella malattia. I grassi saturi sono noti per aumentare i livelli di colesterolo nel sangue e un aumento del colesterolo nel sangue è spesso osservato nelle persone che sviluppano malattie cardiovascolari.

Da più di mezzo secolo si pensa che i grassi saturi nella dieta promuovano le malattie cardiache aumentando il colesterolo nel sangue. Tuttavia, un nuovo modello spiega perché questa cosiddetta “ipotesi dieta-cuore”, che ha avuto una grande influenza sulle linee guida dietetiche, possa avere una spiegazione alternativa.

In un nuovo articolo pubblicato oggi sull’American Journal of Clinical Nutrition, tre scienziati hanno sollevato una domanda che sfida l’ipotesi dieta-cuore: perché i grassi saturi aumentano il colesterolo nel sangue e perché dovrebbe essere pericoloso? Dopo tutto, i grassi saturi si trovano naturalmente in un’ampia varietà di alimenti, incluso il latte materno.

“Il colesterolo è una molecola di fondamentale importanza per tutte le cellule del corpo”, spiega la professoressa associata Marit Zinöcker, autrice principale del Bjørknes University College, Oslo, Norvegia. “Una cellula è circondata da una membrana fluida che controlla la funzione cellulare e le cellule dipendono dalla capacità di incorporare una certa quantità di molecole di colesterolo, in modo che le loro membrane non diventino troppo rigide o troppo fluide”.

“La base del modello è che quando i grassi saturi sostituiscono i grassi polinsaturi nella dieta, è necessario meno colesterolo nelle membrane cellulari”, spiega. È vero il contrario quando si mangiano più acidi grassi polinsaturi, che includono acidi grassi omega-3 e omega-6. “Questo perché i grassi polinsaturi della dieta entrano nelle nostre membrane cellulari e le rendono più fluide. Le cellule regolano la fluidità delle loro membrane incorporando il colesterolo reclutato dal flusso sanguigno. Secondo il modello presentato dai ricercatori, questo può spiegare perché il colesterolo nel sangue i livelli diminuiscono quando mangiamo più grassi polinsaturi.

Gli autori hanno chiamato il modello “Adattamento omeoviscous ai lipidi dietetici” (HADL).

“Le cellule devono regolare la loro fluidità di membrana in base ai cambiamenti nel loro ambiente, come l’accesso a diversi tipi di grasso”, afferma il coautore Simon N. Dankel, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Cliniche, Università di Bergen, Norvegia.

“Questo fenomeno è chiamato adattamento omeoviscous ed è stato descritto sia in microrganismi, vertebrati che nelle cellule della pelle umana. Noi sosteniamo che questo è un principio critico nella fisiologia umana. Le nostre cellule sono normalmente in grado di regolare il loro contenuto di colesterolo in base ai cambiamenti nella dieta grassi “.

“La ricerca sulla nutrizione si concentra spesso su ciò che cambia nel corpo, ma la questione del perché qualcosa, come il colesterolo nel sangue, cambia, è di uguale importanza”, afferma la coautrice Karianne Svendsen, borsista post-dottorato presso il Dipartimento di nutrizione, Università di Oslo, Norvegia.

È qui che entra in gioco il nuovo modello HADL, che fornisce una spiegazione basata sulla fisiologia umana adattativa. “Dal punto di vista del modello HADL, troviamo spiegazioni logiche del motivo per cui le cellule devono cambiare il loro contenuto di colesterolo, e quindi il colesterolo nel sangue, quando i grassi nella dieta cambiano”, dice Zinöcker.

Nel documento vengono discussi altri motivi per il colesterolo LDL elevato nelle persone con malattie cardiovascolari, come l’infiammazione di basso grado e la resistenza all’insulina. Ciò indica che il colesterolo nel sangue elevato causato da interruzioni metaboliche deve essere separato dal colesterolo nel sangue elevato causato da un cambiamento importante nell’assunzione di acidi grassi saturi nella dieta. Mette anche in dubbio il vantaggio di abbassare il colesterolo nel sangue aggiungendo acidi grassi polinsaturi alla dieta e non affrontando la causa principale.

“C’è nella migliore delle ipotesi una debole evidenza che un elevato apporto di grassi saturi provoca malattie cardiache”, afferma Dankel. “I dati complessivi sono incoerenti e poco convincenti, per non parlare della mancanza di una spiegazione logica biologica ed evolutiva”.

“Inoltre, le persone con disturbi metabolici spesso non mostrano i cambiamenti previsti nel colesterolo nel sangue quando cambiano l’assunzione di grassi, suggerendo una perdita della normale risposta”.

“La ricerca e il ragionamento su cui si basa il modello HADL indicano che l’effetto dei grassi alimentari sul colesterolo nel sangue non è una risposta patogena, ma piuttosto un adattamento del tutto normale e persino sano ai cambiamenti nella dieta”. Zinöcker conclude.

Gli autori affermano che sebbene il modello sia basato sulla conoscenza esistente dei meccanismi cellulari, il modello deve ancora essere verificato. Gli autori pertanto sollecitano i ricercatori a discutere il modello HADL utilizzando #HADLmodel e a testare il modello.

###

Il documento è stato pubblicato online il 20 gennaio e può essere trovato qui:

https: / accademico. oup. com / ajcn / advance-article-abstract / doi / 10. 1093 / ajcn / nqaa322 / 6104795