Default Featured Image Photo by PublicCo on Pixabay

I vegetariani sembrano avere un profilo di biomarcatori più sano rispetto ai mangiatori di carne, e questo vale per gli adulti di qualsiasi età e peso, ed è anche inalterato dal fumo e dal consumo di alcol, secondo un nuovo studio su oltre 166.000 adulti del Regno Unito, presentato a questa settimana. Congresso europeo sull’obesità (ECO), tenutosi online quest’anno.

I biomarcatori possono avere effetti positivi e negativi sulla salute, promuovere o prevenire il cancro, malattie cardiovascolari e legate all’età e altre condizioni croniche e sono stati ampiamente utilizzati per valutare l’effetto delle diete sulla salute. Tuttavia, le prove dei benefici metabolici associati all’essere vegetariani non sono chiare.

Per capire se la scelta dietetica può fare la differenza per i livelli dei marcatori di malattia nel sangue e nelle urine, i ricercatori dell’Università di Glasgow hanno condotto uno studio trasversale analizzando i dati di 177.723 partecipanti sani (di età compresa tra 37 e 73 anni) nello studio UK Biobank , che non hanno riportato grandi cambiamenti nella dieta negli ultimi cinque anni.

I partecipanti sono stati classificati come vegetariani (non mangiano carne rossa, pollame o pesce; 4.111 partecipanti) o carnivori (166.516 partecipanti) in base alla loro dieta auto-dichiarata. I ricercatori hanno esaminato l’associazione con 19 biomarcatori del sangue e delle urine correlati a diabete, malattie cardiovascolari, cancro, salute del fegato, ossa e articolazioni e funzionalità renale.

Anche dopo aver tenuto conto di fattori potenzialmente influenti tra cui età, sesso, istruzione, etnia, obesità, fumo e assunzione di alcol, l’analisi ha rilevato che rispetto ai mangiatori di carne, i vegetariani avevano livelli significativamente più bassi di 13 biomarcatori, tra cui: colesterolo totale; colesterolo delle lipoproteine ??a bassa densità (LDL), il cosiddetto “colesterolo cattivo”; apolipoproteina A (collegata a malattie cardiovascolari), apolipoproteina B (collegata a malattie cardiovascolari); gamma-glutamil transferasi (GGT) e alanina aminotransferasi (AST) – marcatori di funzionalità epatica che indicano infiammazione o danno alle cellule; fattore di crescita insulino-simile (IGF-1; un ormone che incoraggia la crescita e la proliferazione delle cellule tumorali); urato; proteine ??totali; e creatinina (marker del peggioramento della funzione renale).

Tuttavia, i vegetariani avevano anche livelli più bassi di biomarcatori benefici tra cui il colesterolo “buono” (HDL) delle lipoproteine ??ad alta densità, vitamina D e calcio (legati alla salute delle ossa e delle articolazioni). Inoltre, avevano livelli significativamente più alti di grassi (trigliceridi) nel sangue e cistatina-C (suggerendo una condizione renale più povera).

Non è stato trovato alcun collegamento per i livelli di zucchero nel sangue (HbA1c), la pressione sanguigna sistolica, l’aspartato aminotransferasi (AST; un marker di danno alle cellule del fegato) o la proteina C-reattiva (CRP; marker infiammatorio).

“I nostri risultati offrono veri spunti di riflessione”, afferma il dott. Carlos Celis-Morales dell’Università di Glasgow, Regno Unito, che ha guidato la ricerca. “Oltre a non mangiare carne rossa e lavorata che è stata collegata a malattie cardiache e alcuni tipi di cancro, le persone che seguono una dieta vegetariana tendono a consumare più verdure, frutta e noci che contengono più sostanze nutritive, fibre e altri composti potenzialmente benefici. Queste differenze nutrizionali possono aiutare a spiegare perché i vegetariani sembrano avere livelli più bassi di biomarcatori della malattia che possono portare a danni cellulari e malattie croniche “.

Gli autori sottolineano che sebbene il loro studio fosse ampio, era osservativo, quindi non è possibile trarre conclusioni su causa ed effetto diretti. Notano anche diverse limitazioni, tra cui il fatto che hanno testato campioni di biomarcatori solo una volta per ogni partecipante ed è possibile che i biomarcatori possano fluttuare a seconda di fattori non correlati alla dieta, come malattie esistenti e fattori di stile di vita non misurati. Notano anche che facevano affidamento sui partecipanti per segnalare la loro assunzione alimentare utilizzando questionari sulla frequenza alimentare, che non è sempre affidabile.