Default Featured Image

La ricerca sul ruolo della dieta nello sviluppo del diabete di tipo 1 è generalmente di scarsa evidenza, ma ci sono alcuni studi di alta qualità che indicano che un allattamento al seno più lungo e una successiva introduzione al glutine possono ridurre il rischio di malattia. Questo secondo una revisione sistematica e una meta-analisi delle ricerche disponibili sugli alimenti che possono essere collegate al rischio di sviluppare il diabete di tipo 1 nell’infanzia. Lo studio dei ricercatori del Karolinska Institutet è pubblicato sulla rivista EBioMedicine .

Un numero crescente di bambini sta sviluppando il diabete di tipo 1, malattia autoimmune. In Svezia, ogni anno vengono diagnosticati 40 bambini ogni 100.000, che è la seconda incidenza più alta al mondo. Questa tendenza negativa sembra dipendere da una combinazione di fattori genetici e ambientali , ma la questione di una possibile prevenzione rimane senza risposta.

La ricerca sul ruolo della dieta nello sviluppo del diabete di tipo 1 non ha prodotto finora risultati univoci. Ora, i ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia hanno esaminato e analizzato le ricerche disponibili sui collegamenti tra le diete di madre e figlio, durante l’infanzia e l’infanzia, e il rischio di sviluppare il diabete di tipo 1.

“La nostra meta-analisi indica che l’ allattamento al seno e la successiva introduzione al glutine possono avere un effetto protettivo contro il diabete di tipo 1”, afferma la prima autrice dello studio Anna-Maria Lampousi, dottoranda presso l’Istituto di medicina ambientale, Karolinska Institutet. “Allo stesso tempo, è importante notare che sia i fattori genetici che i vari fattori ambientali possono influenzare il rischio di diabete di tipo 1 e che, a livello individuale, il rischio di esserne colpiti è ancora basso indipendentemente dal fatto che si riceva latte artificiale o glutine. nei primi mesi di vita».

26 fattori dietetici analizzati

I ricercatori hanno esaminato 5.935 articoli pubblicati su riviste mediche fino a ottobre 2020. Del numero totale di studi, 96 potrebbero essere inclusi nella meta-analisi poiché contenevano risultati sulla dieta e sul rischio di diabete di tipo 1 nei bambini ed erano di qualità sufficiente.

In tutto, sono stati valutati 26 fattori dietetici, come l’allattamento al seno, l’età di introduzione a cibi diversi, l’esposizione ai nutrienti in utero e la dieta dell’infanzia.

Gli studi con le prove più forti hanno indicato che l’allattamento al seno più lungo e la successiva introduzione al glutine erano associate a un minor rischio di diabete di tipo 1. Per i bambini allattati per almeno 6-12 mesi, il rischio di sviluppare il diabete di tipo 1 era del 61% inferiore rispetto agli altri bambini. I bambini che erano stati introdotti al glutine tra i tre ei sei mesi di età avevano il 64% in meno di probabilità di sviluppare il diabete di tipo 1 rispetto a quelli a cui era stato somministrato il glutine prima.

I ricercatori non hanno studiato quali meccanismi potrebbero spiegare le associazioni. Tuttavia, ricerche precedenti hanno mostrato effetti positivi dell’allattamento al seno in generale, ad esempio sullo sviluppo del sistema immunitario del bambino e del bioma intestinale, mentre studi sperimentali hanno dimostrato che il glutine può danneggiare le cellule beta produttrici di insulina.

Latte di vacca e frutta

La revisione ha anche trovato prove di qualità moderata per un’associazione con un minor rischio di diabete di tipo 1 nei bambini che sono stati allattati esclusivamente al seno per almeno due mesi e hanno avuto una successiva introduzione al latte vaccino (dopo due o tre mesi di età) e alla frutta ( dai quattro ai sei mesi di età anziché prima).

C’era anche un’associazione con un aumento del rischio di diabete di tipo 1 e il consumo di almeno due o tre porzioni di prodotti a base di latte vaccino al giorno durante l’infanzia, ma questo risultato aveva una scarsa certezza di prove e dovrebbe essere interpretato con cautela, secondo il ricercatori. Gli studi hanno anche indicato un effetto protettivo dell’integrazione di vitamina D durante l’infanzia. La dieta della madre durante la gravidanza non era associata al diabete di tipo 1 nel suo bambino.

“Con questa meta-analisi, abbiamo cercato di decifrare quali fattori dietetici con prove forti o moderate possono essere collegati al rischio di diabete di tipo 1”, afferma Sofia Carlsson, docente senior presso l’Istituto di medicina ambientale, Karolinska Institutet, e lo studio autore anziano. “La nostra analisi suggerisce che ci sono ragioni per esaminare più da vicino gli effetti protettivi dell’allattamento al seno sul diabete di tipo 1, nonché l’importanza di una successiva introduzione al glutine, al latte vaccino e alla frutta durante l’infanzia. Allo stesso tempo, le prove per la maggior parte dei fattori dietetici era generalmente basso e abbiamo bisogno di più ricerche di alta qualità per poter trarre conclusioni definitive”.


Anna-Maria Lampousi et al, Dietary factors and risk of islet autoimmunity and type 1 diabetes: a systematic review and meta-analysis, EBioMedicine (2021). DOI: 10.1016/j.ebiom.2021.103633