Sophia Antipolis – 11 gennaio 2022: Gli antidepressivi e altri farmaci psichiatrici sono associati a un rischio quasi raddoppiato di morte prematura nei pazienti con problemi cardiaci, secondo una ricerca pubblicata oggi sull’European Journal of Cardiovascular Nursing , una rivista della Società Europea di Cardiologia (ESC). 1
“Il nostro studio mostra che l’uso di farmaci psicotropi è comune in quelli con malattie cardiache. Inoltre, quasi un paziente su tre presentava sintomi di ansia. I pazienti con malattie cardiache dovrebbero essere valutati sistematicamente per i disturbi mentali e gli è stato chiesto se usano farmaci psicotropi e per quale motivo”, ha affermato l’autore dello studio, la dott.ssa Pernille Fevejle Cromhout del Copenhagen University Hospital, Danimarca.
“È importante ricordare che la prescrizione di un farmaco psicotropo è un’indicazione di un disturbo mentale, che di per sé potrebbe contribuire ad un aumento del rischio di morte”, ha affermato il dott. Cromhout. “Sono necessarie ulteriori ricerche per valutare se la maggiore mortalità è dovuta all’uso di farmaci psicotropi o alla malattia mentale sottostante”.
Precedenti studi hanno trovato un’associazione tra sintomi di ansia e scarsi risultati di salute, inclusa la morte, in pazienti con malattie cardiache. 2,3 Questo studio ha esplorato se questo collegamento potrebbe essere spiegato dall’uso di farmaci psicotropi.
Lo studio ha arruolato 12.913 pazienti ricoverati per cardiopatia ischemica, aritmie, insufficienza cardiaca o cardiopatia valvolare dall’indagine nazionale DenHeart. I partecipanti hanno completato un questionario alla dimissione dall’ospedale e sono stati classificati come affetti da sintomi di ansia se hanno ottenuto un punteggio pari o superiore a otto nella sottoscala dell’ansia della Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS-A).
Le informazioni sui farmaci sono state ottenute utilizzando i registri nazionali. I pazienti sono stati definiti consumatori di psicofarmaci se avevano raccolto almeno una prescrizione nei sei mesi precedenti il ??ricovero ospedaliero di benzodiazepine, farmaci benzodiazepinici, antidepressivi o antipsicotici. I pazienti sono stati seguiti per un anno dopo la dimissione dall’ospedale per morte per tutte le cause.
I ricercatori hanno scoperto che 2.335 partecipanti (18%) hanno riscattato almeno una prescrizione di farmaci psicotropi durante i sei mesi precedenti il ??ricovero in ospedale. I farmaci più comunemente usati erano le benzodiazepine (68%) e gli antidepressivi (55%). L’uso di farmaci psicotropi era più elevato tra le donne, i pazienti più anziani, i fumatori, i pazienti vedovi, quelli con meno istruzione e i pazienti con un numero maggiore di problemi di salute coesistenti.
Quasi un terzo dei pazienti cardiaci (32%) è stato classificato come affetto da ansia. L’uso di droghe psicotrope era due volte più alto nei pazienti con ansia (28%) rispetto a quelli senza ansia (14%).
Un totale di 362 pazienti (3%) sono morti entro il primo anno dopo la dimissione dall’ospedale. Il tasso di mortalità a un anno era significativamente più alto negli utilizzatori di farmaci psicotropi (6%) rispetto ai non utilizzatori (2%). Il riscatto di una prescrizione di farmaci psicotropi entro i sei mesi precedenti il ??ricovero è stato associato a una probabilità più alta di 1,90 di morte per tutte le cause durante l’anno successivo alla dimissione dopo l’adeguamento per età, sesso, diagnosi cardiaca, condizioni coesistenti, abitudine al fumo, massa corporea indice, livello di istruzione e stato civile. La presenza di ansia era associata a una probabilità maggiore di 1,81 di morte per tutte le cause durante lo stesso periodo di tempo.
Quando le analisi sono state aggiustate anche per l’uso di farmaci psicotropi prima del ricovero e per la presenza di ansia, le associazioni si sono indebolite. L’uso di farmaci psicotropi è stato associato a una probabilità di morte più alta di 1,73 e l’ansia a una probabilità di morte maggiore di 1,67. Il Dr. Cromhout ha spiegato: “L’indebolimento delle relazioni suggerisce che il legame tra farmaci psicotropi e morte è influenzato dalla presenza di ansia. E, allo stesso modo, che la connessione tra ansia e morte è influenzata dall’uso di farmaci psicotropi”.
Ha continuato: “I pazienti con malattie cardiache che soffrono di ansia dovrebbero informare gli operatori sanitari coinvolti nel loro trattamento come farebbero con qualsiasi altra condizione coesistente. Dovrebbero anche chiedere che la loro ansia sia riconosciuta come importante e pari alla loro malattia cardiaca”.
Finanziamento: Lo studio è stato finanziato dalla Fondazione Novo Nordisk (rif. NNF18OC0034016) e RegionH ( rif . n. A5972). La ricerca presentata è stata avviata dal ricercatore. I finanziatori dello studio non hanno svolto alcun ruolo nello studio.
Divulgazioni: nessuna dichiarata.
Note
Riferimenti
1 Cromhout PF, Christensen AV, Jørgensen MB, et al. Esplorare l’uso di farmaci psicotropi in pazienti cardiaci con e senza ansia e la sua associazione con la mortalità a 1 anno.Eur J Cardiovasc Nurses. 2022. doi:10.1093/eurjcn/zvab111.
Il collegamento sarà attivo al momento della pubblicazione:
https://academic.oup.com/
2 Watkins LL, Koch GG, Sherwood A, et al. Associazione di ansia e depressione con mortalità per tutte le cause in individui con malattia coronarica. J Am Heart Assoc. 2013;2:e000068.
3 Berg SK, Rasmussen TB, Thrysoee L, et al. La salute mentale è un fattore di rischio per gli esiti negativi nei pazienti cardiaci: risultati del sondaggio nazionale DenHeart. J Psychosom Res . 2018;112:66-72.