Default Featured Image

La “sepsi” è una grave infezione del sangue, nota anche come “setticemia”, che può essere causata da batteri, virus, funghi o altri microrganismi e può avere conseguenze fatali se non trattata tempestivamente.

La sepsi può essere individuata tramite i sintomi comuni, come febbre alta, brividi, respiro affannoso, aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna, sudorazione eccessiva, nausea, vomito, confusione mentale e letargia. Se si sospetta una sepsi, è importante cercare immediatamente assistenza medica.

La gestione della sepsi dipende dalla gravità della situazione e può richiedere il ricovero in ospedale per cure intensive, tra cui antibiotici e sostegno vitale. È fondamentale agire rapidamente per prevenire pericoli.

Per prevenire la sepsi, è importante adottare alcune pratiche igieniche semplici ma efficaci, come lavarsi regolarmente le mani, tenere pulite le ferite ei tagli, evitare di condividere oggetti personali come spazzolini da denti o rasoi e vaccinarsi contro le malattie infettive, se disponibile. Inoltre, è importante prestare attenzione ai segni di infezione e chiedere consiglio al proprio medico se si sospetta un’infezione.

Cosa causa la sepsi?

Le infezioni batteriche, fungine e virali possono portare a sepsi e shock settico. La condizione può verificarsi a causa di infezioni acquisite mentre un individuo è ricoverato in ospedale, tuttavia può verificarsi anche a causa di infezioni acquisite nella comunità.

Ci sono cause comuni di sepsi. Questi includono infezioni del sistema respiratorio (ad esempio la polmonite), del sistema genito-urinario (come infezioni del tratto urinario e/o renali), infezioni gastrointestinali e, in ambito sanitario, siti di catetere a permanenza. Anche le infezioni del sistema nervoso centrale (meningite) così come della pelle e dei tessuti molli (sito chirurgico, ferite o ustioni) sono cause comuni di sepsi.

L’infezione più comune nei pazienti settici in tutto il mondo è la polmonite causata principalmente da agenti patogeni batterici.

Chi è a rischio di sepsi?

Qualsiasi paziente con un’infezione può sviluppare sepsi. Ma i bambini fino a un mese di età e le persone di età superiore ai 65 anni hanno un rischio maggiore di sviluppare la condizione.

Il rischio di sepsi è elevato anche tra le persone con un sistema immunitario indebolito come quelle con HIV o pazienti sottoposti a chemioterapia. Anche le degenze ospedaliere prolungate o il ricovero in un’unità di terapia intensiva (ICU) possono aumentare il rischio di sepsi.

Altri fattori di rischio includono malattie croniche come diabete, malattie renali o broncopneumopatia cronica ostruttiva, pazienti con dispositivi medici inseriti nel corpo e con una storia di uso prolungato di antibiotici.

Quali sono i sintomi della sepsi e dello shock settico?

I sintomi della sepsi non sono specifici. Questi possono includere uno o più di questi:

  • Febbre
  • Tachicardia (frequenza cardiaca elevata)
  • Tachipnea (respiro rapido)
  • Stato mentale alterato (confusione)
  • Letargia soprattutto nei bambini

Lo shock settico è una progressione della sepsi. È caratterizzata da ipotensione (bassa pressione sanguigna), ipovolemia (perdita di fluidi corporei come acqua e sangue) e disfunzione d’organo.

I pazienti tipicamente presentano estrema confusione o perdita di coscienza.

Come viene diagnosticata la sepsi e lo shock settico?

Sono disponibili vari test per diagnosticare la sepsi e lo shock settico. La sepsi e lo shock settico sono sindromi cliniche definite da una combinazione di segni, sintomi, anomalie di laboratorio e fisiologiche.

Una varietà di variabili e strumenti clinici come segni vitali (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, temperatura e pressione sanguigna), esami del sangue di laboratorio (conferma dell’infezione) ed esami clinici devono essere rivisti per lo screening della sepsi.

Comunemente, vengono prelevati campioni di sangue per testare la presenza di agenti patogeni batterici e fungini. Altri test di laboratorio possono essere eseguiti per cercare di trovare la fonte dell’infezione.

Gli studi di imaging possono essere utilizzati per identificare o rilevare il sito di infezione. La radiografia del torace, ad esempio, viene utilizzata per diagnosticare la polmonite. Un’ecografia può mostrare infezioni nella cistifellea e nei reni. Le scansioni di tomografia computerizzata (TC) vengono utilizzate per le infezioni del fegato, del pancreas o dell’addome. E la risonanza magnetica (MRI) può rilevare infezioni dei tessuti molli o delle ossa.

Come viene gestita la sepsi?

Una volta diagnosticata, la sepsi necessita di una gestione precoce, completa, aggressiva e appropriata per aumentare la probabilità di recupero del paziente. I pazienti con sepsi necessitano di un attento monitoraggio e trattamento in una terapia intensiva ospedaliera. Questo perché i pazienti settici possono aver bisogno di misure salvavita per essere stabilizzati.

La somministrazione di fluidi per via endovenosa deve essere iniziata il prima possibile, preferibilmente entro le prime tre ore dall’identificazione della sepsi.

Si raccomanda inoltre che i pazienti siano ricoverati in terapia intensiva e che la ventilazione meccanica sia utilizzata per il supporto respiratorio nei pazienti con sindrome da distress respiratorio acuto. Anche la fonte della sepsi dovrebbe essere controllata. Ciò potrebbe avvenire drenando un ascesso o cambiando una linea endovenosa.

Come si previene la sepsi?

Per prevenire la sepsi, sia la comunità che gli operatori sanitari hanno la responsabilità di garantire che le infezioni non si sviluppino.

Nella comunità, le infezioni possono essere prevenute controllando le condizioni mediche croniche. Le vaccinazioni, ad esempio, prevengono tra i quattro ei cinque milioni di decessi all’anno prevenendo le infezioni o riducendone la gravità. Praticare una corretta igiene delle mani riduce il rischio di diarrea del 40%. E l’acqua potabile e i servizi igienico-sanitari riducono del 10% il carico globale di malattie .

Nelle strutture sanitarie la prevenzione della sepsi include la pratica di adeguate misure di prevenzione e controllo delle infezioni che possono ridurre le infezioni del 50% . Riconoscere precocemente la sepsi e introdurre tempestivamente il trattamento antibiotico può ridurre la probabilità che la sepsi progredisca verso la mortalità. Chiunque abbia segni e sintomi di sepsi, anche quando l’infezione di base non è evidente, dovrebbe rivolgersi immediatamente a un medico.

La sepsi è un grave onere per la salute pubblica. Controllarlo può creare società più sane.


Articolo ripubblicato da The Conversation, sotto una licenza Creative Commons, per leggere l’articolo originale clicca qui.