Default Featured Image
tagli
tagli

Correva l’anno 561 a.c, ad Atene un filosofo andante per la maggiore, tal Balaustra, pensava tra il dire il fare se l’erba aromatica era solo ornamentale o la si poteva assimilare. La memoria antica si spandeva nel corso dei tempi e le faccende domestiche nelle famiglie altolocate venivano sbrigate dagli schiavi associati all’ANSA (Associazione Nazionale Schiavi Ateniesi). Passano i mesi, gli anni e non è una novità si sa passano per tutti, belli e brutti (gli anni come le persone), un decorso naturale ci sta poco da dire e fare.

Il nostro Balaustra era un sostenitore dell’ozio e sedentarietà nel quotidiano vivere, e fu il primo da quel che sappiamo a coniare il motto: diamoci un fermo. Naturalmente all’epoca ogni pensiero sistemico, filosofico aveva i suoi sostenitori e detrattori. Tra i primi c’era l’ANCI (Ateniesi Novelli Consumatori Indigesti) e per i secondi l’ADA (Ateniesi Diabetici Anonimi). E mentre i primi promuovevano l’ozio e accidia i secondi operosi e irrefrenabili svolgevano qualunque attività fisica e lavorativa, ginnica e sportiva. Naturalmente le tesi di Balaustra ebbero la peggio e tutto il resto ci porta ai giorni nostri ove il movimento oltre la normale attività quotidiana umana, ha preso piede e agiamo di conseguenza per tenerci in forma e salute.

Le scadenze si sa hanno una funzione: quella di ricordare cose da fare all’interno di una scala di priorità facenti parte del nostro presente e immediato  futuro. Le nostre da diabetici sono poche o tante dipende da diversi fattori quali: età, compenso o meno del diabete e presenza o meno di complicanze di varia natura collegate alla condizione e non solo. La prima e standard è data dalla HbA1C (glicosilata), la quale si fa solitamente ogni tre mesi col tradizionale prelievo di sangue, per il resto dipende da diversi elementi come ho accennato poco fa e siccome le situazioni variano non solo dalla storia soggettiva con il diabete di ciascuno di noi, ma anche dall’interpretazione data dal medico diabetologo e dal protocollo sanitario applicato nella malattia. Bene per tutte queste relazioni correlate sarebbe utile farsi dare un riepilogo dei “diritti e doveri” cui prendere nota per il nostro bene e domani, a cominciare proprio dai controlli da effettuare.

Paese che vai tradizioni che trovi e questo vale anche per ambulatori, centri di diabetologia e affini. La querelle recente derivata dal taglio sugli esami inutili e l’impossibilità per i medici di poter effettuare tale cosa per ragioni di violazione del codice deontologico professionale e delle basi fondanti la medicina stessa; porta a dire: il problema vero non è solo degli esami e farmaci inutili, ma della agibilità e fruibilità stessa dei servizi sanitari pubblici e privati e, aggiungo, della possibilità di effettuare una diagnosi vera e completa del paziente a fronte di una bacino d’utenza di proporzioni enormi.

Più siamo e peggio stiamo: il vero nodo sta qui in massima parte, e spesso, volentieri l’analisi della situazione del soggetto viene fatta un tanto al chilo tralasciando poi passaggi importanti come l’educazione sanitaria, il feedback e la preparazione verso le terapia in cima alla qualità di risultato come il microinfusore d’insulina e il CGM, monitoraggio continuo del glucosio.

E’ una litania, come lo è il divario che separa l’assistenza medica di base dalla ricerca e non solo. Il punto vero irrisolto al di là della disperata necessità di tagli alla spesa e personale sta proprio nel cogliere le vere criticità del sistema che, attraverso la loro soluzione, porterebbero a un risparmio di tempo e soldi e fare della prevenzione nel diabete, a cominciare dalle complicanze e impiegando mezzi e risorse nell’educazione a gestire la malattia, non un slogan ma un modus vivendi.