Il linguaggio usato dagli operatori sanitari quando comunicano con persone cdiabetiche influenza l’impegno dei pazienti con i servizi sanitari e l’autogestione della patologia, secondo uno studio pubblicato su Diabetic Medicine il 13 agosto 2018.
“La nostra revisione della letteratura ha scoperto che le pratiche linguistiche scadenti possono portare a stigmatizzazione, mancanza di impegno con l’autogestione del diabete, scarsa soddisfazione nei confronti delle cure e scadenti risultati clinici”, Cathy E. Lloyd, PhD, professore di studi sulla salute nella scuola di sanità, benessere e assistenza sociale presso la Open University, nel Regno Unito, ha riferito al blog.
I ricercatori hanno eseguito una ricerca in letteratura su pubblicazioni successive al 2000 utilizzando il motore di ricerca della biblioteca The Open University per esaminare il linguaggio e l’effetto usato dagli operatori sanitari sui pazienti con diabete. Hanno esaminato 68 articoli che valutavano gli elementi di comunicazione delle relazioni medico-paziente, tra cui lo stigma, l’empowerment, la competenza culturale, la soddisfazione del paziente e l’empatia clinica, e erano principalmente interessati a documenti che discutevano i risultati nella gestione della malattia.
I ricercatori hanno scoperto che l’uso di “termini negativi”, come “incontrollato”, “non conforme” o “non aderente”, può causare una disconnessione tra i pazienti e gli operatori sanitari che, a sua volta, porta a risultati negativi per la salute.
Hanno anche scoperto che i pazienti hanno preferenze diverse su come comunicano di avere il diabete. Ad esempio, alcuni vorrebbero essere indicati come “una persona con diabete”, mentre altri preferiscono la parola “diabetico”.
Infine, i ricercatori hanno scoperto come i fornitori di assistenza sanitaria che rafforzano lo stigma impegnandosi in scelte linguistiche i quali danno la colpa o usano stereotipi possono causare il disimpegno dei pazienti con i servizi sanitari e sviluppare disagio correlato al diabete.
Lloyd raccomanda buone capacità comunicative e un uso più appropriato del linguaggio in contesti clinici, che possono aiutare a sostenere il benessere psicosociale e l’autogestione ottimale del diabete.
“Sono necessarie ulteriori ricerche per studiare i modi ottimali di integrare buone capacità comunicative in contesti clinici, che possono avere un impatto positivo sui risultati identificati dalla persona con diabete come più importante e che alla fine supportano l’autogestione, hanno un impatto positivo sui livelli del glucosio nel sangue, così riducendo il rischio di complicanze del diabete “, ha detto Lloyd.