Default Featured Image

Avere alcune varianti genetiche potrebbe spiegare perché le persone possono sviluppare il diabete di tipo 1 in età decisamente diverse, tra cui più tardi nella vita, afferma la nuova ricerca dell’Università di Exeter  presentata alla riunione annuale dell’Associazione europea per lo studio del diabete (EASD) in corso a Lisbona, Portogallo (11-15 settembre). Lo studio è il primo a suggerire che esiste una predisposizione genetica specifica per il diabete di tipo 1 in ritardo di insorgenza.

DIABETEASY per partecipare clicca qui

Il diabete di tipo 1 (T1D) è causato da un attacco autoimmune nel corpo che uccide le cellule beta che producono insulina nel pancreas, lasciando alla fine la maggior parte delle persone con una dipendenza a lungo termine dall’insulina. Di solito colpisce bambini e giovani adulti ma può influenzare i pazienti dopo i 30 anni (indicati come T1D). Il primo ministro Theresa May è un esempio di T1D ritardato, con diagnosi all’inizio del 2013 all’età di 56 anni. Spesso le persone con tardiva insorgenza di T1D si trovano ad avere loro condizione confusa con il diabete di tipo 2, molto più comune negli adulti anziani.
Alcuni gruppi di geni associati alla regolazione del sistema immunitario nell’uomo sono noti per essere legati al rischio di sviluppare T1D. I principali determinanti genetici sono gli alleli DR3 e DR4 (o varianti) di un gruppo di geni chiamati complesso HLA. Il rischio più forte si verifica quando questi alleli di rischio si verificano in coppia i quali possono essere omozigoti (DR3 / DR3 o DR4 / DR4) o genotipi eterozigoti composti (DR3 / DR4).
Questo studio è stato condotto dal dottor Nick Thomas, insieme al professor Andrew Hattersley e altri colleghi presso l’Università di Exeter Medical School, e ha cercato di indagare se persiste il rischio aumentato di T1D osservato nei bambini e nei giovani adulti con i genotipi DR3 e DR4 in età adulta.
Il gruppo ha analizzato lo sviluppo del diabete T1D in una popolazione di 120.000 individui della Biobank britannica dalla nascita all’età di 60 anni in soggetti selezionati dai più alti gruppi di HLA. Hanno trovato che anche se i più alti genotipi di rischio rappresentavano solo il 6,4% della popolazione britannica questi contribuiscono al 61% di tutti i casi di T1D. All’interno di questi gruppi ad alto rischio vi erano notevoli differenze sia nella probabilità di sviluppare T1D sia nell’età media della diagnosi.
Nei gruppi ad alto rischio HLA DR3 / DR3, DR3 / DR4 e DR4 / DR4 sono state rilevate differenze significative nella probabilità di sviluppare T1D durante la vita di una persona: rispettivamente 1,2%, 4,2% e 3,5%. Gli autori hanno scoperto che per il DR3 / DR3, DR3 / DR4 e DR4 / DR4, l’età media della diagnosi era rispettivamente di 17, 28 e 38 anni, con il 71% dei casi T1D associati al genotipo DR4 / DR4 diagnosticati in individui di età superiore a 30. Per DR3 / DR3 / solo il 26% è stato diagnosticato oltre 30, mentre per DR3 / DR4 la cifra era del 40%.
Gli autori concludono che: “Mentre tutti e tre i genotipi principali aumentano notevolmente il rischio di T1D durante tutta la vita, l’analisi della popolazione ha mostrato per la prima volta che DR4 / DR4 specificamente predispongono al T1D oltre i 30 anni di età e i vettori di questo genotipo hanno il rischio più elevato di uno sviluppo del T1D tardivo “.
Aggiungono: “Questa è una chiara evidenza che il diabete di tipo 1 dopo i trent’anni non è solo una versione ritardata del diabete di tipo 1 prima dei 30. Ulteriori lavori sono necessari per capire queste differenze”.