Il diabete mellito di tipo 1 (T1DM) è una malattia autoimmune che interferisce con la funzione delle cellule beta nel pancreas. I rapporti mostrano che l’incidenza di T1DM è in aumento in tutta l’Inghilterra e nel Galles, insieme al Body Mass Index (BMI) di questo gruppo di pazienti. L’associazione tra diabete mellito di tipo 2 (T2DM) e obesità è riconosciuta, ma la letteratura che descrive l’associazione tra T1DM e alto indice di massa corporea è più limitata. Lo scopo di questo lavoro è identificare i fattori che influenzano il BMI e l’impatto che questa tendenza crescente ha sui bambini e i giovani con T1DM.
Le informazioni sono state ottenute dalle cartelle cliniche dei pazienti con T1DM presso il centro pediatrico locale. I punteggi di deviazione standard del BMI (SDS) sono stati calcolati e confrontati con altri fattori, tra cui il fabbisogno di insulina, l’HbA1c, lo stato puberale e l’età alla diagnosi.
Questo studio ha coinvolto 102 pazienti (43 maschi e 59 femmine). L’età media alla diagnosi era di 7,79 anni (compresa tra 0,16 e 16,99 anni). I risultati hanno mostrato un’associazione significativa tra il fabbisogno di insulina e l’SDS BMI (r = 0,23, p = 0,02) e un’associazione significativa tra il fabbisogno di insulina e l’HbA1c medio (r = 0,59, p = <0,01). Un’analisi di regressione multivariata di fattori che influenzano la SDS BMI ha mostrato che il fabbisogno di insulina era un fattore indipendente che influenza la SDS BMI.
C’erano associazioni significative tra aumento del fabbisogno di insulina, elevata BMI SDS e controllo glicemico peggiore. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno i fattori di rischio che possono contribuire all’obesità nel DMT1.
Lo studio è stato condotto dai pediatri endocrinologi del Dipartimento di Pediatria, Southport e Ormskirk NHS Trust, Liverpool, Galles, Regno unito e pubblicato nella rivista scientifica Diabetes & Metabolic Syndrome: Clinical Research & Reviews del 16 gennaio 2019.