I servizi sanitari e sociali dovrebbero essere progettati per essere sensibili alla vergogna delle persone, esortano gli esperti

servizi sanitari e sociali dovrebbero essere progettati per essere più sensibili alla vergogna provata dai loro clienti, pazienti e utenti dei servizi, hanno affermato gli esperti. L’uso di una “lente della vergogna” può trasformare le interazioni tra i professionisti e le persone con cui lavorano, secondo un nuovo studio.

La ricerca afferma che essere più consapevoli dell’impatto della vergogna aiuterà i medici e altri professionisti dell’assistenza a gestire le interazioni e le relazioni con più empatia, umanità e sensibilità. Ciò è particolarmente rilevante per i professionisti che lavorano con approcci informati sul trauma. Formare gli operatori sanitari per avere “competenze sulla vergogna” comporterebbe fornire loro una comprensione teorica e pratica di cosa sia la vergogna, come opera, come viene evocata, come può essere nascosta e comprendere i comportamenti utilizzati per far fronte alla vergogna.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Humanities and Social Sciences Communications , è stato condotto da Luna Dolezal, dell’Università di Exeter, e Matthew Gibson, dell’Università di Birmingham.

Il dottor Dolezal afferma che “non solo la vergogna è una barriera all’accesso ai servizi, ma è anche molto facilmente esacerbata e incitata nel contesto della richiesta di aiuto da parte di professionisti. Le interazioni con gli operatori sanitari possono aggravare sentimenti di vergogna, poiché queste interazioni spesso comportano disparità relazioni di potere, paura di essere giudicati, esame ed esposizione del proprio passato potenzialmente “vergognoso”, circostanze, comportamenti di coping, corpo, malattie, insieme ad altre vulnerabilità”.

Il Dr. Gibson afferma che “avere la capacità, a livello di politiche, organizzazioni e singoli professionisti, di affrontare direttamente la vergogna è fondamentale considerando l’impatto che la vergogna può avere per coloro che hanno vissuto traumi e stati post-traumatici. Essere attenti alla vergogna e riconoscerne l’importanza per gli individui, nei contesti sanitari e di assistenza sociale può migliorare sia il coinvolgimento che i risultati”.

“L’uso di una “lente della vergogna” può aiutare coloro che lavorano con le persone a riprogettare i servizi per essere più sensibili e di supporto, con l’obiettivo finale di evitare ulteriori traumi e danni”.

Lo studio afferma che medici, assistenti sociali e altri operatori sanitari dovrebbero diventare consapevoli dei segnali verbali e non verbali comuni che possono indicare vergogna. Ciò include tic fisici come coprirsi il viso, arrossire e abbassare gli occhi. Dovrebbero anche essere consapevoli delle parole persone noi invece di vergogna: ‘autocosciente’, ‘imbarazzato’, ‘sciocco’, ‘senza valore’, ‘inetto’, ‘inferiore’ e balbettii, silenzio, lunghe pause.

Devono rimanere attenti e valutare continuamente in che modo il linguaggio che usano, il loro comportamento, lo stile di domanda, l’espressione emotiva e altre dinamiche interpersonali possono inavvertitamente produrre una risposta di vergogna. Le organizzazioni devono inoltre valutare continuamente la vergogna implicita ed esplicita, cercando di eliminare la vergogna intenzionale o involontaria dalle loro politiche e pratiche.


Reference: Luna Dolezal et al, Beyond a trauma-informed approach and towards shame-sensitive practice, Humanities and Social Sciences Communications (2022). DOI: 10.1057/s41599-022-01227-z