Gli studenti che studiano medicina devono imparare una lingua completamente nuova per consentire loro di esprimere le loro impressioni cliniche agli altri in modo accurato. Col tempo, questo diventa una seconda natura e presto si possono sentire balbettare con sicurezza e suonare proprio la parte. Le abilità comunicative sono una parte standard dell’educazione medica e gli insegnanti prestano molta attenzione a garantire che queste nuove abilità linguistiche non influiscano sulla loro comunicazione con i pazienti. La maggior parte sembra tenerne conto e fare del proprio meglio per non confondere i pazienti.
Con tutta questa buona educazione in corso, perché sentiamo parlare di incomprensioni tra medici e pazienti? I medici lanciano davvero cortine fumogene verbali per confondere gli altri? Lo suggerirebbe un recente articolo dell’Università del Minnesota.
Un sondaggio condotto su 215 membri del pubblico ha esaminato la loro comprensione di alcune fasi comuni utilizzate dai medici nelle loro consultazioni. Parole come “il tuo test di screening del cancro è tornato e i risultati sono stati negativi” sono state interpretate correttamente dal 97,7% delle persone. Tuttavia, solo il 21% ha compreso correttamente che un medico che affermava che la propria radiografia era “impressionante” era generalmente una cattiva notizia. E “Sei stato febbrile?” è stato compreso solo dal 9,3%.
I ricercatori hanno concluso che il gergo medico è vivo e vegeto e vive negli ambulatori del Minnesota e presumibilmente anche in molti altri posti.
Prima di ritenere tutti che i medici abbiano bisogno di ulteriori intimidazioni sulle loro capacità comunicative, esaminiamo questo documento nel contesto. I partecipanti allo studio erano membri del pubblico in visita alla Minnesota State Fair. Presumibilmente, non vedevano l’ora di trascorrere una giornata di zucchero filato e corse alla rinfusa piuttosto che essere avvicinati da ricercatori che offrivano zaini con il marchio dell’università come incentivi a partecipare. Non si aspettavano di essere pazienti quel giorno e potrebbero anche essere stati lì per sfuggire alle preoccupazioni per la salute.
Le domande erano a scelta multipla, senza possibilità di chiedere chiarimenti. I lettori qualificati dal punto di vista medico avranno tutti familiarità con i pazienti che chiedono spiegazioni immediate dei termini e la maggior parte, spero, capirà il potere della frase: “Con ciò intendo…”
In qualche modo, i metodi di studio utilizzati da questi ricercatori sembrano non replicare accuratamente le condizioni riscontrate nella tua clinica media e, in tutta onestà, lo riconoscono.
Non infantilizzare
Perché usare determinati termini e frasi in primo luogo? Stranamente, la risposta non è del tutto semplice. Il paziente di oggi abilitato a Internet è meglio informato che mai. Programmi televisivi popolari mostrano medici e pazienti in azione, utilizzando abbondanti quantità di gergo medico per il realismo e l’effetto artistico. Il pubblico se la prende.
In clinica, ai pazienti piace essere trattati come adulti e comunicare di conseguenza. Non vogliono essere infantilizzati o trattati con condiscendenza e certamente fanno sapere ai medici se sono fatti sentire in quel modo. I medici esperti lo sanno e introdurranno termini seguiti (si spera) da spiegazioni immediate per garantire la comprensione. Troppo lento con una spiegazione e il paziente scaltro chiederà: “Posso averlo in inglese per favore?”
Qualunque siano le parole usate e comunque siano messe, alcuni pazienti non sono in grado di assorbire tutto. La paura e l’ansia offuscano la comprensione dei messaggi in qualsiasi consultazione, e questo deve essere tenuto in considerazione. Dovrebbero esserci aggiunte adeguate, come opuscoli informativi, collegamenti web e quell’importantissima opportunità di porre domande in quel momento o in un’occasione successiva.
Nessuno dovrebbe lasciare un consulto sanitario confuso e nessuno più saggio a causa dell’uso del gergo medico, e nessuno dovrebbe essere discusso o trattato con condiscendenza. L’abilità del medico è trovare la giusta via di mezzo e far sentire i pazienti informati e rispettati, anche se non sempre possono offrire una cura.
Articolo ripubblicato da The Conversation, sotto una licenza Creative Commons, per leggere l’articolo originale clicca qui.