Come sapete da tempo l’Italia è un caposaldo nodale e mondiale nella cura del diabete tipo 1 tipo 2 tipo tutti, nella ricerca e innovazione scientifica, tecnologica e organizzativa. Un esempio pratico? Nella mia città, Bologna, un diabetico di tipo 1 adulto una volta l’anno in regime di day hospital effettua in una botta sola il Il check-Up diabete.
Il Check-Up diabete è finalizzato a tenere sotto controllo la possibilità d’insorgenza di complicanze croniche legate a questa malattia. Occhi, reni, cuore, vasi sanguigni e nervi periferici sono gli organi bersaglio da sottoporre a screening periodico. Importante anche la visita con un dietista per correggere attraverso una dieta personalizzata il proprio stile di vita alla luce dei valori glicemici e della terapia prescritta.
Il Check-Up diabete si svolge in due mezze giornate. La prima è dedicata a visite, esami strumentali e analisi di laboratorio. La seconda è la visita diabetologica finale, nel corso della quale il personale medico procede alla valutazione dei risultati e alla consegna dei referti.
Si compone dei seguenti controlli:
Esami ematici (Emoglobina glicata, Colesterolo totale, HDL e LDL, Trigliceridi, Creatinina, Azotemia, GOT o AST, GPT o ALT, Gamma GT, Emocromo completo con formula, Elettroforesi siero proteica, Vitamina D, Sodio, Potassio, Calcio, Cloro, Fosforo)
Esame delle urine (anche Creatinina urinaria spot e Microalbuminuria spot)
Elettrocardiogramma
Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici
Test per la valutazione di Neuropatia anatomica
Visita oculistica con fondo oculare
Visita dietistica
Visita Cardiologica
Grazie all’avvento della nuova dirigenza medica oggi l’Italia offre servizi all’avanguardia per la cura dei diabetici non solo nella diagnostica ma pure nell’educazione terapeutica, avanti tutta!