Un nuovo studio pubblicato su Diabetologia (la rivista dell’Associazione europea per lo studio del diabete [EASD]) rileva che i sentimenti di solitudine sono legati a un rischio significativamente più elevato di sviluppare il diabete di tipo 2 (T2D).

La ricerca è stata condotta dal Professore Associato Roger E. Henriksen e dai suoi colleghi della Western Norway University of Applied Sciences. Oltre a esaminare l’associazione tra solitudine e rischio di sviluppare DT2, ha esaminato se la depressione e l’insonnia svolgono un ruolo.

Un numero crescente di ricerche ha indicato un legame tra lo stress psicologico e il rischio individuale di sviluppare T2D. La solitudine crea uno stato di disagio cronico e talvolta duraturo che può attivare la risposta fisiologica allo stress dell’organismo. Sebbene i meccanismi esatti non siano completamente compresi, si ritiene che questa risposta svolga un ruolo centrale nello sviluppo del T2D attraverso meccanismi come la resistenza temporanea all’insulina causata da livelli elevati dell’ormone dello stress cortisolo.

Questo processo comporta anche cambiamenti nella regolazione del comportamento alimentare da parte del cervello, causando un aumento dell’appetito per i carboidrati e conseguenti livelli elevati di zucchero nel sangue. Precedenti studi hanno trovato un’associazione tra solitudine e alimentazione malsana, compreso un maggiore consumo di bevande zuccherate e cibi ricchi di zuccheri e grassi.

I ricercatori hanno utilizzato i dati dello studio HUNT, una collaborazione tra il Centro di ricerca HUNT (Facoltà di medicina e scienze della salute, Università norvegese di scienza e tecnologia [NTNU]), Consiglio della contea di Trøndelag, Autorità sanitaria regionale della Norvegia centrale e Istituto norvegese di Salute pubblica. Questo database contiene le informazioni sanitarie (da questionari autodichiarati, esami medici e campioni di sangue) di oltre 230.000 persone e ottenute tramite quattro indagini sulla popolazione: HUNT1 (1984-1986), HUNT2 (1995-1997), HUNT3 (2006-2008 ) e HUNT4 (2017-2019).

Le informazioni di base per 24.024 partecipanti sono state tratte da HUNT2 dopo aver escluso gli individui con disordini metabolici, diabete di tipo 1 e di tipo 2 e quelli per i quali i dati degli esami del sangue non erano disponibili. Lo stato T2D era la principale variabile di esito ed era basato sul fatto che l’HbA 1c (emoglobina glicata – una misura del controllo della glicemia a lungo termine) era maggiore di 48mmol/mol quando misurata nell’indagine HUNT4.

La solitudine è stata misurata dal sondaggio sui dati di HUNT2 se si erano sentiti soli nelle 2 settimane precedenti ed è stata misurata su una scala a quattro punti (“no”, “un po’”, “una buona quantità” e “molto”). La gravità dei sintomi depressivi è stata valutata utilizzando un questionario compilato durante HUNT3 che consisteva in 7 domande, ciascuna valutata su una scala da 0-3 per un totale di 0-21 punti, con punteggi più alti che indicavano sintomi più gravi. Le persone con insonnia sono state identificate in base alle loro risposte alle domande: “Quante volte negli ultimi 3 mesi ha: “ha avuto difficoltà ad addormentarsi di notte”, “si è svegliato ripetutamente durante la notte” e “si è svegliato troppo presto e non poteva tornare a dormire’, rispettivamente. Questi sono stati chiesti come parte di HUNT3 ei partecipanti hanno potuto scegliere una delle tre risposte: “mai/raramente”, “a volte” e “più volte a settimana”.

Su 24.024 persone, 1.179 (4,9%) hanno sviluppato T2D nel corso dello studio (1995-2019). Questi individui avevano maggiori probabilità di essere uomini (59% contro 44%) e avevano un’età media più alta (48 anni contro 43 anni) rispetto a quelli senza T2D. Avevano anche maggiori probabilità di essere sposati (73% contro 68%) e avevano il livello di istruzione più basso (35% contro 23%). Sentimenti di solitudine sono stati segnalati dal 13% dei partecipanti.

Lo studio ha rilevato che livelli più elevati di solitudine al basale erano fortemente associati a un rischio più elevato di T2D se misurato 20 anni dopo. Dopo aver adattato l’età, il sesso e il livello di istruzione, hanno scoperto che i partecipanti che hanno risposto “molto” alla domanda se si erano sentiti soli avevano il doppio delle probabilità di sviluppare T2D rispetto a quelli che non si sentivano soli. Ulteriori analisi hanno mostrato che questa relazione non è stata alterata dalla presenza di depressione, insonnia da sonno o insonnia terminale, sebbene il team abbia trovato prove di un collegamento con l’insonnia da mantenimento del sonno.

Sebbene il loro studio non abbia esaminato i meccanismi esatti coinvolti, i ricercatori osservano che il supporto sociale, l’influenza e l’impegno possono avere effetti positivi sui comportamenti che promuovono la salute. Ad esempio, i consigli e il supporto di un amico possono influenzare le scelte relative alla salute di un individuo e avere un effetto positivo sulla dieta, sul livello di attività fisica e sui sentimenti generali di stress. Un minor numero di legami sociali e la mancanza di queste influenze positive possono rendere le persone sole più vulnerabili a comportamenti che potrebbero aumentare il rischio di sviluppare il DMT2.

I ricercatori consigliano che la solitudine dovrebbe essere inclusa nelle linee guida cliniche relative al T2D. Dicono: “È importante che gli operatori sanitari siano aperti al dialogo sulle preoccupazioni di un individuo durante le consultazioni cliniche, anche per quanto riguarda la solitudine e l’interazione sociale”.

Gli autori raccomandano di condurre ulteriori ricerche sui meccanismi in gioco nel legame tra solitudine e DT2, nonché sui ruoli giocati dall’insonnia e dalla depressione. Concludono: “Le domande a cui rispondere sono la misura in cui la solitudine porta all’attivazione di risposte allo stress, la misura in cui la solitudine influisce sui comportamenti legati alla salute e, soprattutto, come questi due percorsi interagiscono in termini di contributo a un aumento del rischio di T2D.