Il tempo dal primo all’ultimo pasto non è stato associato alla perdita di peso in uno studio di sei anni pubblicato sul Journal of the American Heart Association
Punti salienti della ricerca:
- Secondo uno studio che ha analizzato le cartelle cliniche elettroniche di circa 550 adulti che sono stati seguiti per sei anni, secondo uno studio che ha analizzato le cartelle cliniche elettroniche di circa 550 adulti seguiti per sei anni, una strategia di gestione del peso più efficace potrebbe essere una strategia di gestione del peso più efficace rispetto a limitare i pasti a una finestra temporale ristretta, come il digiuno intermittente.
- L’intervallo di tempo dal primo all’ultimo pasto non è stato associato al cambiamento di peso durante lo studio di sei anni.
DALLAS, 18 gennaio 2023 – La frequenza e le dimensioni dei pasti sono state un fattore determinante più forte della perdita o dell’aumento di peso rispetto al tempo tra il primo e l’ultimo pasto, secondo una nuova ricerca pubblicata oggi sul Journal of the American Heart Association , un accesso aperto , rivista peer-reviewed dell’American Heart Association.
Secondo l’autrice senior dello studio Wendy L. Bennett, MD, MPH, professore associato di medicina presso la Johns Hopkins University School of Medicine di Baltimora, sebbene i “modelli alimentari a tempo limitato” – noti come digiuno intermittente – siano studi popolari e rigorosamente progettati non hanno ancora determinato se limitare la finestra alimentare totale durante il giorno aiuta a controllare il peso.
Questo studio ha valutato l’associazione tra il tempo dal primo all’ultimo pasto con il cambiamento di peso. Sono stati arruolati nello studio quasi 550 adulti (di età pari o superiore a 18 anni) provenienti da tre sistemi sanitari del Maryland e della Pennsylvania con cartelle cliniche elettroniche. I partecipanti avevano registrato almeno una misurazione del peso e dell’altezza nei due anni precedenti il ??periodo di iscrizione allo studio (febbraio-luglio 2019).
Nel complesso, la maggior parte dei partecipanti (80%) ha riferito di essere adulti bianchi; Il 12% si è autodichiarato come adulti neri; e circa il 3% si identificava come adulto asiatico. La maggior parte dei partecipanti ha riferito di avere un’istruzione universitaria o superiore; l’età media era di 51 anni; e l’indice di massa corporea medio era 30,8, che è considerato obeso. Il tempo medio di follow-up per il peso registrato nel Fascicolo Sanitario Elettronico è stato di 6,3 anni.
I partecipanti con un indice di massa corporea più elevato al momento dell’iscrizione avevano maggiori probabilità di essere adulti neri, anziani, avere diabete di tipo 2 o ipertensione, avere un livello di istruzione inferiore, fare meno esercizio fisico, mangiare meno frutta e verdura, avere una durata maggiore dall’ultimo pasto a dormire e una durata inferiore dal primo all’ultimo pasto, rispetto agli adulti che avevano un indice di massa corporea più basso.
Il team di ricerca ha creato un’applicazione mobile, Daily24, per consentire ai partecipanti di catalogare in tempo reale l’orario di sonno, alimentazione e sveglia per ogni finestra di 24 ore. E-mail, messaggi di testo e notifiche in-app hanno incoraggiato i partecipanti a utilizzare l’app il più possibile durante il primo mese e di nuovo durante le “settimane di potere” – una settimana al mese per la parte di intervento di sei mesi dello studio.
Sulla base dei tempi di sonno e alimentazione giornalieri registrati nell’app mobile, i ricercatori sono stati in grado di misurare:
- il tempo dal primo pasto all’ultimo pasto ogni giorno;
- il lasso di tempo dal risveglio al primo pasto; e
- l’intervallo dall’ultimo pasto al sonno.
Hanno calcolato una media per tutti i dati dei giorni completati per ciascun partecipante.
L’analisi dei dati ha rilevato:
- La tempistica dei pasti non è stata associata al cambiamento di peso durante il periodo di follow-up di sei anni. Ciò include l’intervallo dal primo all’ultimo pasto, dal risveglio al primo pasto, dall’ultimo pasto all’addormentamento e la durata totale del sonno.
- Il numero totale giornaliero di pasti abbondanti (stimato in più di 1.000 calorie) e di pasti medi (stimato in 500-1.000 calorie) è stato associato ciascuno a un aumento di peso durante il follow-up di sei anni, mentre un minor numero di pasti piccoli (stimato in meno di 500 calorie) ) era associato alla diminuzione del peso.
- Il tempo medio dal primo all’ultimo pasto è stato di 11,5 ore; tempo medio dal risveglio al primo pasto misurato 1,6 ore; il tempo medio dall’ultimo pasto al sonno è stato di 4 ore; e la durata media del sonno è stata calcolata in 7,5 ore.
- Lo studio non ha rilevato un’associazione tra orario dei pasti e variazione di peso in una popolazione con un’ampia gamma di peso corporeo.
Come riportato da Bennett, anche se studi precedenti hanno suggerito che il digiuno intermittente può migliorare i ritmi del corpo e regolare il metabolismo, questo studio in un grande gruppo con una vasta gamma di pesi corporei non ha rilevato questo legame. Sono estremamente difficili da condurre studi clinici su larga scala e rigorosi sul digiuno intermittente sul cambiamento di peso a lungo termine; tuttavia, anche gli studi di intervento a breve termine possono essere preziosi per guidare le raccomandazioni future.
Sebbene lo studio abbia rilevato che la frequenza dei pasti e l’apporto calorico totale fossero fattori di rischio più forti per il cambiamento di peso rispetto alla tempistica dei pasti, i risultati non hanno potuto dimostrare causa ed effetto diretti, secondo l’autore principale dello studio Di Zhao, Ph.D., uno scienziato associato nel divisione di epidemiologia cardiovascolare e clinica presso la Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health.
I ricercatori notano che ci sono dei limiti allo studio poiché non hanno valutato le complesse interazioni tra tempi e frequenza del mangiare. Inoltre, poiché lo studio è di natura osservazionale, gli autori non sono stati in grado di concludere causa ed effetto. Gli studi futuri dovrebbero lavorare per includere una popolazione più diversificata, dal momento che la maggior parte dei partecipanti allo studio erano donne bianche ben istruite nella regione dell’Atlantico centrale degli Stati Uniti, hanno osservato gli autori.
I ricercatori inoltre non sono stati in grado di determinare l’intenzionalità della perdita di peso tra i partecipanti allo studio prima della loro iscrizione e non hanno potuto escludere la variabile aggiuntiva di eventuali condizioni di salute preesistenti.
Secondo le statistiche del 2022 dell’American Heart Association , il 40% degli adulti negli Stati Uniti è obeso; e le attuali raccomandazioni sulla dieta e sullo stile di vita dell’Associazione per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari includono la limitazione dell’apporto calorico complessivo, il consumo di cibi sani e l’aumento dell’attività fisica.
La dichiarazione scientifica del 2017 dell’American Heart Association: Orario e frequenza dei pasti: implicazioni per la prevenzione delle malattie cardiovascolari non offriva una chiara preferenza per piccoli pasti frequenti o digiuno intermittente. Ha notato che modelli irregolari di apporto calorico totale sembrano essere meno favorevoli per il mantenimento del peso corporeo e una salute cardiovascolare ottimale. Inoltre, l’alterazione della frequenza dei pasti potrebbe non essere utile per ridurre il peso corporeo o migliorare i tradizionali fattori di rischio cardiometabolico.