La discussione è spesso incentrata sugli esseri umani, ma il diabete non è una condizione esclusiva per noi. Può colpire anche i tuoi animali domestici! Non preoccuparti, però: gli animali con diabete possono ancora vivere una vita lunga e sana se il loro diabete viene diagnosticato precocemente e gestito bene.
Ecco cosa devi sapere sul diabete nei tuoi animali domestici.
Conoscere i fattori e i segni di rischio
Secondo l’ American Veterinary Medical Association , i cani con diabete vengono generalmente diagnosticati tra i sette ei dieci anni, mentre i gatti vengono solitamente diagnosticati a sei anni o più. Tuttavia, il diabete può svilupparsi in un animale a qualsiasi età.
Uno studio ha scoperto che alcune razze di cani hanno un rischio maggiore di diabete, inclusi samoiedi, schnauzer miniatura, barboncini miniatura, carlini e barboncini giocattolo. Un altro studio ha scoperto che queste razze di gatti hanno il rischio più alto: Tonkinese, Norvegese e Birmano.
I fattori di rischio per il diabete negli animali includono:
- Obesità
- Iperadrenocorticismo (iperattività delle ghiandole surrenali) nei cani
- Ipertiroidismo (iperattività della tiroide) nei gatti
- Pancreatite
- Cardiopatia
- Malattie renali
- Infezioni del tratto urinario
- Infezioni cutanee
- Mancanza di attività fisica
- Consumare più calorie giornaliere del necessario
I primi sintomi includono:
- Sete eccessiva (svuotare frequentemente la ciotola dell’acqua)
- Aumento della minzione (più incidenti in casa)
- Perdita di peso o aumento di peso
- Aumento dell’appetito
- Occhi torbidi (soprattutto nei cani)
- Infezioni croniche/ricorrenti
- Infezioni da lieviti croniche/ricorrenti in cani/gatti femmine
Alcuni segni avanzati includono:
- Perdita di appetito ed energia
- Vomito
- Atteggiamento depresso
Se riconosci questi sintomi, assicurati di parlare con il tuo veterinario. Trattare il diabete del tuo animale domestico in modo precoce e corretto è fondamentale. Il diabete non gestito negli animali domestici può portare a complicazioni pericolose tra cui cataratta, convulsioni, insufficienza renale e chetoacidosi diabetica (DKA) . Il diabete non gestito può anche portare alla morte prematura del tuo amato animale domestico.
Come viene diagnosticato il diabete negli animali domestici?
Proprio come negli esseri umani, il tuo veterinario può controllare i livelli di zucchero nel sangue del tuo animale domestico e i livelli di chetoni nelle urine per confermare una diagnosi di diabete.
Il tuo veterinario può anche controllare il sangue del tuo animale domestico per squilibri elettrolitici o enzimi epatici elevati.
Come viene trattato il diabete negli animali domestici?
Il trattamento del diabete per gli animali domestici di solito comprende tre parti:
- Insulina : il trattamento raccomandato per la maggior parte degli animali domestici è solitamente l’insulina, spesso sotto forma di iniezioni due volte al giorno. La maggior parte dei cani con diabete richiede insulina. Il tuo veterinario ti insegnerà come somministrare le iniezioni e le tempistiche appropriate con i pasti del tuo animale domestico. Il costo del trattamento varierà a seconda delle dimensioni del tuo animale domestico e della quantità di insulina richiesta. Di solito varia da $ 30-150 al mese. Fortunatamente, la maggior parte delle assicurazioni per animali domestici coprirà il trattamento per il diabete.
- Dieta : una dieta sana può aiutare il tuo animale domestico a vivere una vita più lunga. Questo in genere significa proteine, fibre e carboidrati complessi di qualità per rallentare l’assorbimento del glucosio (zucchero) dai carboidrati nei pasti. Il tuo veterinario potrebbe anche consigliarti una dieta a basso contenuto di grassi. Se ultimamente il tuo animale domestico ha ricevuto troppe prelibatezze, il tuo veterinario ti consiglierà sicuramente di fare attenzione con queste calorie extra per gli animali in sovrappeso.
- Esercizio : una routine di allenamento moderata e costante può aiutare a prevenire cali o picchi improvvisi dei livelli di glucosio. Porta il tuo cane a fare passeggiate quotidiane o gioca a frisbee!
Prendersi cura di un animale domestico con diabete non è facile, ma di solito può aiutarlo a vivere una vita lunga e sana! Vale la pena lavorare se sei in grado di fornire questo livello di assistenza.
Cose da considerare per un animale domestico con diabete
Il trattamento del tuo animale domestico probabilmente inizierà con molte visite dal veterinario per controlli e aggiustamenti dei farmaci, ma la gestione del diabete che fai a casa è altrettanto importante. Il tuo veterinario probabilmente consiglierà un sistema giornaliero di monitoraggio del glucosio per garantire che i livelli di zucchero nel sangue del tuo animale domestico rimangano in un intervallo sicuro e salutare.
Ecco alcuni passaggi aggiuntivi che puoi eseguire:
- Tempistica : considera di aspettare che il tuo animale domestico mangi per somministrare insulina, solo per assicurarti che mangi davvero. (Gli animali possono essere schizzinosi!) Se fai un’iniezione di insulina e il tuo animale domestico non mangia, potrebbe causare ipoglicemia o ipoglicemia.
- Acqua : poiché la nuova dieta del tuo animale domestico probabilmente includerà più fibre, bere molta acqua è importante per prevenire complicazioni come la stitichezza.
- Fai attenzione al basso livello di zucchero nel sangue : se il tuo animale domestico assume insulina, tieni d’occhio i segni di ipoglicemia, tra cui debolezza, tremori e perdita di appetito. Le modifiche al dosaggio e alla frequenza dell’insulina devono essere apportate dal veterinario.
- La coerenza è la chiave : che si tratti della tempistica delle iniezioni o della quantità di cibo somministrato, cerca di essere coerente. E non sottovalutare i benefici di quelle passeggiate quotidiane!
- Comunicare : se noti qualcosa di nuovo sul comportamento del tuo animale domestico, assicurati di contattare il tuo veterinario e farlo controllare. Fai tutte le domande che hai e assicurati di essere chiaro sul piano di gestione del diabete del tuo animale domestico!
La linea di fondo
Se hai dubbi sulla salute o sui sintomi del tuo animale domestico, consulta il tuo veterinario per ottenere una diagnosi professionale e programma sempre esami regolari. Ricorda, con il giusto trattamento e la giusta cura, il tuo animale domestico con diabete può vivere una vita lunga e felice in buona salute!