Dimenticarsi di fare l’insulina l’argomento che metto al centro del messaggio odierno. Da quando porto il microinfusore, un anno e mezzo ormai, mi è capitato tre volte di non fare il bolo prima del pasto, e salvo la prima volta, nelle altre lo subito fatto dopo essermi alimentato, senza andare incontro a problemi particolari. Il discorso cambia con l’iniezione dell’insulina sia con penna che siringa. Un episodio circoscritto non dovrebbe dare luogo a difficoltà o scompensi nel diabete. Mangiare senza fare l’insulina del pasto comporta inevitabilmente un accrescimento dei valori glicemici. Dando per scontato che un diabetico si controlla la glicemia e sa intervenire mediante azioni correttive adeguate, ad esempio facendo un supplemento d’insulina dopo il pasto; ma se così non è tutto cambia. La dimenticanza più grave è non fare l’iniezione di basale, in questo specifico caso occorre contattare lo specialista per sapere come recuperare il buco d’azione temporale: ad esempio la Lantus, poi se gli episodi di omessa somministrazione del farmaco sono ripetuti allora la questione esula dalla banale distrazione e subentrano problemi ben più complessi e difficili da trattare in questo post. Comunque una dimenticanza non è un dramma e se qualora il diabetico non riuscisse in autonomia a rimettere in ordine un quadro glicemico alterato, l’unica cosa da fare in quel caso e senza indugi, è di chiamare il medico per il da farsi.

A proposito di dimenticare le cose e altro ancora in questo pezzo non ho sottolineato un fatto importante: l’insulina è necessaria e salva vita per i diabetici tipo 1, la versione autoimmune della patologia. A maggiore ragione attenzione. Un consiglio pratico, e forse superfluo, se si ha l’abitudine di scordarsi la somministrazione dei farmaci e insulina possiamo, ad esempio, utilizzare la funzione sveglia del telefono cellulare come avviso per l’ora della medicina, in molti casi funziona.

 

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve