Default Featured Image

La mancanza di attività fisica è collegata a una serie di problemi di salute, tra cui un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e persino alcuni tipi di cancro. Ricerche precedenti hanno dimostrato che i fattori socioeconomici durante l’infanzia, come la povertà e la disoccupazione, sono almeno in parte responsabili della mancanza di attività fisica più avanti nella vita. Le ragioni precise di questo risultato, tuttavia, non sono chiare.

Una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Psychological Science rivela che i fattori culturali piuttosto che economici durante l’infanzia influenzano il modo in cui una persona diventerà fisicamente attiva nell’età adulta. Questo effetto è più pronunciato nelle donne che negli uomini. I  includono cose come la prevalenza dei libri nella propria casa e l’occupazione dei propri genitori.

“Studi precedenti hanno dimostrato che le  cui crescono i bambini hanno un profondo impatto sul fatto che pratichino sport e rimangano attivi nell’età adulta”, ha affermato Boris Cheval, ricercatore presso il Centro svizzero per le scienze affettive e ricercatore principale dello studio. “Contrariamente alla credenza diffusa,  non sono il fattore critico. Abbiamo invece riscontrato che i fattori culturali sono in gran parte responsabili della determinazione dell’attività fisica in età adulta. Inoltre, le donne sono colpite da questo fenomeno più degli uomini, che apparentemente ne sono isolati”.

Predominano le disuguaglianze culturali

Il team di ricerca ha utilizzato il database del Survey of Health, Aging and Retirement in Europe (SHARE) per analizzare i dati socioeconomici su 56.000 persone provenienti da più di 25 paesi.

“Ogni due anni, il livello di attività fisica di questi adulti, di età compresa tra 50 e 90 anni, è stato misurato, in un periodo di 13 anni”, ha affermato Cheval.

I ricercatori hanno anche avuto accesso a quattro indicatori per aiutarli a comprendere le condizioni economiche e culturali delle persone coinvolte nello studio. Le condizioni culturali includevano il numero di libri nella propria casa all’età di 10 anni e la professione dei propri genitori. Le condizioni economiche includevano il sovraffollamento domestico (cioè il numero delle persone in relazione al numero delle stanze) e la qualità degli alloggi.

In tutte le condizioni, i dati hanno mostrato che le donne adulte avevano una probabilità leggermente maggiore di essere inattive (26,6%) rispetto agli uomini (23,4%).

Nel controllare vantaggi e svantaggi culturali, tuttavia, i ricercatori hanno riscontrato una chiara differenza basata sul genere. La percentuale di uomini culturalmente avvantaggiati inattivi era del 27,8%, rispetto al 31,1% degli uomini svantaggiati. Per le donne, queste cifre erano rispettivamente del 29,6% e del 37,9%.

“Abbiamo osservato che gli indicatori materiali non hanno svolto un ruolo determinante, a differenza degli indicatori culturali, che hanno avuto un’influenza reale sull’attività fisica della persona in età adulta”, ha affermato Aïna Chalabaev, ricercatrice presso l’Université Grenoble Alpes francese e autrice principale dell’articolo .

Le condizioni socioeconomiche definiscono l’attività fisica di genere

“Questo studio conferma una teoria avanzata dal sociologo Pierre Bourdieu”, ha affermato Cheval. “Ha spiegato che nelle categorie sociali svantaggiate, le attività fisiche disponibili durante l’infanzia sono orientate alla competizione e alla mascolinità, come il calcio e il rugby. Tra le classi più privilegiate, invece, queste attività sono meno di genere, come il tennis, il golf o danza.”

Questa categorizzazione degli sport escluderebbe ulteriormente le ragazze provenienti da classi sociali svantaggiate dal prendere parte all’esercizio fisico, un’esclusione che poi si radica nel loro comportamento adulto. “Ecco perché il divario è minore negli uomini. A causa del loro genere, sembrano essere meglio protetti dall’inattività fisica perché lo sport è apprezzato tra i ragazzi, indipendentemente dalle loro condizioni socioeconomiche”, ha affermato Chalabaev.

Lo studio mostra che l’ambiente culturale delle persone durante l’infanzia può svolgere un ruolo determinante nella loro  in età adulta. Le politiche di salute pubblica dovrebbero, quindi, prestare particolare attenzione ai bambini delle classi sociali svantaggiate, in particolare alle ragazze, consigliano gli autori.

“Si tratta di prevenire il più possibile l’inattività fisica, poiché è un problema globale con enormi conseguenze sanitarie ed economiche”, ha affermato Cheval.


Ulteriori informazioni: Aïna Chalabaev et al, Early-Life Socioeconomic Circumstances and Physical Activity in Older Age: Women Pay the Price, Psychological Science (2022). DOI: 10.1177/09567976211036061