Ora, gli scienziati stanno facendo esperimenti per vedere se i sensori potrebbero essere aggiunti ai dispositivi indossabili per dirci ancora di più sulla nostra salute in base ai gas rilasciati dalla nostra pelle .
Come parte del processo di sviluppo di tali sensori, gli scienziati hanno eseguito alcuni test di laboratorio preliminari con una pellicola composta da derivati ??di tessuti vegetali e composti plastici elettroattivi. Questo film può piegarsi quando viene esposto all’acetone , un gas escreto dalla pelle, riferiscono i ricercatori sulla rivista PLOS One .
Quando gli scienziati hanno esposto la pellicola a soluzioni contenenti acqua , etanolo e acetone, hanno osservato che la pellicola si piegava in risposta alle sostanze chimiche ma non all’acqua.
L’acetone è una sostanza chimica che si trova naturalmente nelle piante e negli alberi ed è anche presente nel corpo umano dalla scomposizione del grasso , secondo l’Agenzia statunitense per le sostanze tossiche e il registro delle malattie .
“È stato dimostrato che l’acetone non solo viene esalato con il respiro, ma viene anche emesso attraverso il gas cutaneo da aree cutanee accessibili come mani, braccia e dita, il che consente una raccolta facile, non invasiva e continua di campioni di acetone”. afferma l’autrice senior dello studio Perena Gouma, PhD, professore di ingegneria presso la Ohio State University di Columbus.
In precedenza, gli scienziati hanno confermato che quando le persone esalano livelli più elevati di acetone o rilasciano livelli più elevati di acetone nella pelle, hanno anche livelli di acetone più elevati nel sangue , afferma Gouma.
Mentre alcune ricerche hanno dimostrato che è possibile misurare l’acetone nel sudore umano, questi sensori richiedono grandi quantità di sudore per ottenere letture accurate e non possono funzionare come monitor continui, affermano i ricercatori.
La differenza con la misurazione dell’acetone dai gas cutanei è che richiede pochissimo gas per ottenere una lettura e può essere potenzialmente monitorato 24 ore su 24 per identificare meglio i cambiamenti nel tempo.
Se tutto va bene, l’obiettivo sarebbe quello di realizzare sensori da questo film che possano essere aggiunti ai dispositivi indossabili, afferma il team di studio. Potrebbe funzionare in smartwatch o fitness tracker, o in dispositivi speciali indossati su parti del corpo poco sudate come dietro l’orecchio o sulle unghie.
Sebbene questa idea abbia del potenziale, qualsiasi dispositivo che le persone possano indossare al di fuori degli studi clinici è probabilmente molto lontano, afferma Shalini Prasad, PhD, professore e capo del dipartimento di bioingegneria dell’Università del Texas, a Dallas, che non è stato coinvolto nel nuovo studio.
Se le sperimentazioni sull’uomo stabiliscono saldamente un legame tra i livelli di sostanze chimiche rilasciate dalla pelle e i livelli di queste sostanze chimiche che circolano nel corpo, un giorno potrebbe esserci l’opportunità di testare i gas cutanei per identificare i biomarcatori di malattie specifiche, afferma Prasad.