stufato

Diabete e Pasqua quale connubio? A differenza delle festività di fine anno l’occasione pasquale è diversa per questi motivi: la stagione consente di vivere di più il tempo all’aria aperta, ovvero di fare movimento, attività fisica e quindi di alleggerire il carico di cibarie e di zuccheri accumulati nel sangue. Il diabete, in condizioni di autocontrollo, beneficia maggiormente dell’effetto Pasqua, a patto di una gestione concatenata di elementi: controllo della glicemia, calcolo dei carboidrati, dosaggio dell’insulina adeguato ai due precedenti valori. Fatte queste cose la reazione dovrebbe essere positiva, o comunque tale da limitare alterazioni nell’equilibrio del diabete. E poi naturalmente dobbiamo goderci un poco di movimento e vita sociale che aiutano non solo il diabete ma tutto il corpo e la mente. Per finire il discorso a mo di augurio di una buona Pasqua voglio segnalarvi un contributo culinario.

Un modo per augurare a tutti i consultatori del blog Diabete e…, una buona Pasqua da parte mia, vuol essere rappresentato con questa semplice e sana, nonché tradizionale ricetta. Sana per un’alimentazione composta ed equilibrata perché ricca di fibre e proteine vegetali; poi certo ognuno a tavola fa quel che gli pare e piace. Ma intanto questo vuol essere un contributo e poi fate voi.

Stufato di fagioli

Ingredienti: borlotti lessi g 400 – peperone rosso 150 – pomodoro g 150 – aglio – salvia – rosmarino – olio d’oliva – sale – pepe

Preparazione: Scaldate un velo d’olio in un tegame, possibilmente di coccio e soffriggetevi un battuto di aglio, salvia e rosmarino; aggiungete il peperone ridotto a dadini, fatelo appassire brevemente, poi aggiungete il pomodoro passato al setaccio e i fagioli lessi. Salate, pepate, incoperchiate e lasciate stufare l’intingolo per circa 10′, quindi servitelo caldo.

Calorie 108, Carboidrati 14.55, Grassi 3.16, Fibre 4.95, Proteine 6.35 (per 100 grammi di alimento).

Ancora buona Pasqua Roberto Lambertini.

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve