Default Featured Image

Reduce dai controlli oculistici per via della mia pregressa retinopatia diabetica: ho eseguito la fluorangiografia della retina e successivamente la visita oculistica completa; i risultato di questi accertamenti ha messo in rilievo la presenza di tre ischemie che vanno corrette con una seduta di laser sottrazione. Il medico ha confermato che per mantenere in salute l’occhio l’unica strategia vincente ad oggi è di tenere compensato il diabete attraverso il monitoraggio della glicemia e dell’emoglobina glicata (HbA1c); cosa che faccio scrupolosamente da quando, dodici anni fa, sono stato terapizzato  con 22 sedute di laser per tamponare le emorragie ischemiche alla retina di entrambi gli occhi, a causa di una retinopatia proliferativa essudativa. E da quella esperienza ho imparato due cose: tenere il diabete sotto controllo e non ridursi all’ultimo a momento per farsi vedere dall’oculista. Naturalmente se “trascuriamo” la retinopatia diabetica, la più diffusa complicanza patologica del diabete, la conseguenza estrema sta nella perdita della vista. Quindi non sottovalutiamo il problema, e facciamoci controllare una volta l’anno con l’esame del fondo dell’occhio, anche se siamo giovani di età (a me la retinopatia venne diagnosticata a 27 anni).