Default Featured Image

A proposito di diabete e pressione arteriosa: da quando sono passato alla terapia di contrasto dell’ipertensione arteriosa coi medicinali “sartanici” le condizioni di controllo dei livelli della sistolica sono di gran lunga migliorati. Inoltre sembra che i benefici terapeutici del trattamento si fanno sentire oltre che a livello pressorio, anche nella funzionalità renale e nella retinopatia diabetica; in quest’ultima i principi attivi del sartanico aiuterebbero a fermare il peggioramento della condizione della retina, almeno così ho captato dalle informazioni in rete. Naturalmente le cose fin qui dette vanno sempre lette sotto stretto controllo medico, e sotto autocontrollo personale: ovvero ognuno deve mantenere sotto verifica il proprio diabete, e se iperteso la pressione. E conseguentemente cercare di perseguire uno stile di vita sano: limitare il sale nell’alimentazione, non fumare e fare un poco di movimento, mantenersi aggiornati.

Aggiornamento in coda: contrariamente a quanto in un primo momento apparso sui canali di informazione specializzata, sembra che i “sartanici”, e nello specifico il condesartan, non portino ad evitare la retinopatia diabetica nel tipo II, e ad attutire l’aggravamento nel tipo I.