“Il diabete è una malattia complessa, cerchiamo di semplificarla con il progresso scientifico nella ricerca e facendo diffondere la cultura della buona e sana informazione. Un diabetico preparato a dovere è in grado di gestire serenamente la sua vita” Peter Donovan
Nel diabete (tipo 1) si comincia con l’insulina iniettata per siringa o penna, se poi il quadro del diabetico è scompensato si può passare al microinfusore per renderlo più equilibrato. Per quanto riguarda lo strumento, oggi l’attrezzatura è notevolmente migliorata e consente, anche con alcuni prodotti di ultima generazione, di controllare contestualmente la glicemia, carboidrati e insulina. I medici diabetologi prima di passare la microinfusore fanno le necessarie verifiche sul diabetico, per capire se è motivato ad accettare il “cambio di gestione”. Le seccature relative alla pompa di insulina sono: abituarsi ad avere la cosa addosso, la cura di controllare che la cannula sia ben inserita sottocute per evitare giri a vuoto del bolo insulinico così da provocare schizzi iperglicemici; monitorare la pelle onde evitare irritazioni epidermiche.
grazie mille. Ci sto pensando seriamente e ne parlero’ presto col medico.
g.
che cosa ne pensi del microinfusore?
grazie
G.
Nel diabete (tipo 1) si comincia con l’insulina iniettata per siringa o penna, se poi il quadro del diabetico è scompensato si può passare al microinfusore per renderlo più equilibrato. Per quanto riguarda lo strumento, oggi l’attrezzatura è notevolmente migliorata e consente, anche con alcuni prodotti di ultima generazione, di controllare contestualmente la glicemia, carboidrati e insulina. I medici diabetologi prima di passare la microinfusore fanno le necessarie verifiche sul diabetico, per capire se è motivato ad accettare il “cambio di gestione”. Le seccature relative alla pompa di insulina sono: abituarsi ad avere la cosa addosso, la cura di controllare che la cannula sia ben inserita sottocute per evitare giri a vuoto del bolo insulinico così da provocare schizzi iperglicemici; monitorare la pelle onde evitare irritazioni epidermiche.
grazie mille. Ci sto pensando seriamente e ne parlero’ presto col medico.
g.